Abstract
[Ita:]In questo volume si analizza il rapporto tra genere e educazione rispetto al contesto italiano. Lo scopo è creare uno spazio per un’area progressivamente varia e densa di ricerca interdisciplinare su genere e istruzione. Poiché i nuovi campi degli studi di genere sono divenuti fondamentali in sociologia, pedagogia, antropologia, i diversi contributi presenti nel volume indagano in modo dinamico e intersezionale i principali dibattiti emergenti nel panorama italiano dell’education, facendo leva su dati empirici e illuminando una serie di questioni cruciali: l’influenza che la socializzazione familiare e l’educazione prescolare hanno sia sulla formazione delle identità di genere che sullo sviluppo dei percorsi educativi; l’egemonia femminile nella demografia del corpo docente e le ripercussioni di questo predominio numerico per colleghi e studenti in termini di schemi e metodologie di insegnamento; la riproduzione delle scelte tradizionali di ragazze e ragazzi nei campi di studio delle scienze, delle tecnologie, dell’ingegneria e della matematica; gli ostacoli che si frappongono ad una visione neutrale rispetto al genere nelle scelte di carriera universitaria; l’influenza del livello di istruzione dei genitori, in particolare quello delle madri, sui risultati scolastici di studenti e studentesse; la crescente importanza dell’apprendimento delle competenze informatiche e digitali per l’occupabilità, soprattutto per le donne; l’efficacia degli esperimenti di codifica, robotica e apprendimento computazionale nell’ambito di programmi innovativi per gli alunni; i divari di genere nell’alfabetizzazione finanziaria e le differenze di genere nelle competenze finanziarie più complesse; la costruzione sociale delle categorie di genere nelle valutazioni standardizzate delle competenze degli adolescenti. Nell’adottare un approccio critico al genere e all’istruzione come complesso intreccio di queste questioni cruciali, i contributi del volume riconoscono e promuovono l’importanza di sondare il nesso genere-educazione oltre i tradizionali confini dei domini disciplinari.
Lingua originale | English |
---|---|
Editore | Associazione Per Scuola Democratica |
Numero di pagine | 209 |
ISBN (stampa) | 9788894488838 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- educational inequality
- gender gap in education
- gender inequality
- gender stereotype
- gendered socialization
- school choice
- sociology of education
- sociology of gender