Abstract
[Ita:]Riassunto La distinzione tra cognizione conscia e inconscia nell’opera di David R. Shanks: una valutazione critica – La nozione di inconscio trova supporto in vari studi sperimentali che utilizzano il metodo della dissociazione. Secondo la letteratura cognitivista questo metodo permette di distinguere tra stati mentali consci e inconsci quando i partecipanti non sono in grado di riportare verbalmente il perché si sono com- portati in un certo modo durante l’esecuzione di un compito sperimentale. Il presente articolo discute la nozione di inconscio in relazione alle critiche di David R. Shanks all’applicazione del metodo della dissoci- azione. Più precisamente, esso valuta tre studi che Shanks propone come repliche e rivalutazioni di altret- tante ricerche a favore della cognizione inconscia e mostra l’autore riesca con successo a metterne in luce le carenze metodologiche. Inoltre, sostiene anche che, sebbene i risultati sperimentali di Shanks siano impor- tanti per le teorie sulla struttura della cognizione, le sue posizioni teoriche sono quantomeno confuse e ri- schiano di ridimensionare la portata delle sue conclusioni empiriche e metodologiche. L’articolo conclude mostrando le ragioni per cui i risultati di Shanks, che legittimano il ruolo della coscienza nella cognizione, siano controversi in quanto adottano una posizione filosofica fisicalistica o materialistica comune alla maggioranza degli psicologi cognitivi.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 19-30 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Cognitive Psychology
- Consciousness
- Coscienza
- Dissociation Method
- Dual-Process Theories
- Inconscio
- Metodo della Dissociazione
- Psicologia Cognitiva
- Teorie del Doppio Processo
- Unconscious