"The coinage of imagination". Note su Yeats e l'economia

Enrico Reggiani*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Non c’è longitudine e latitudine della letteratura in lingua inglese che si sottragga a tale “exciting and promising [area] of scholarly investigation”. Certo a essa non si sottrae il celebre e celebrato scrittore e intellettuale irlandese William Butler Yeats (1865-1939, Premio Nobel per la Letteratura 1923), anche se non è possibile attribuirgli le caratteristiche e le competenze di “a poet [...] informed in economics” che Louis Macneice delineò nel saggio Modern Poetry , a meno che tali caratteristiche e competenze non venissero definite con una certa approssimazione o con una qualche magnanimità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "The coinage of imagination". Note su Yeats e l'economia
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)102-105
Numero di pagine4
RivistaNUOVA SECONDARIA
Volume37
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • ECONOMIA
  • IMMAGINAZIONE
  • LETTERATURA
  • W. B. YEATS

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"The coinage of imagination". Note su Yeats e l'economia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo