“Test your school text”. Two tools for an inclusive assessment of textbooks

Damiano Meo*, Luigi D'Alonzo

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Oggi i libri scolastici presentano molti elementi multimediali. Migliorare l’efficacia di un iter educativo inclusivo implica valutare anche le caratteristiche dei materiali utilizzati in classe. Infatti, sia la normativa scolastica italiana che la letteratura scientifica menzionano specifiche proprietà testuali per soddisfare le esigenze di apprendimento degli studenti. Inoltre, secondo gli approcci dell'UDL e della Differenziazione Didattica, è rilevante dare a tutti gli studenti l'opportunità di mostrare ciò che hanno imparato, scegliendo le modalità di accesso ai materiali. Per questo motivo, nel corso di una ricerca-azione sono state elaborate due check-list interattive per guidare la comunità scolastica a valutare consapevolmente le potenzialità dei libri scolastici così da adeguarli alle esigenze del gruppo-classe. Qui descriviamo la ricerca condotta, presentiamo gli strumenti di analisi e invitiamo i docenti a utilizzarli per gestire la classe in un'ottica inclusiva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] “Test your school text”. Two tools for an inclusive assessment of textbooks
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)316-326
Numero di pagine11
RivistaQ-TIMES WEBMAGAZINE
VolumeXVI
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • textbooks, inclusion, assessment tools, UDL, Differentiated Instruction.
  • libri di testo, inclusione, strumenti di valutazione, Universal Design for Learning, Differenziazione Didattica.

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“Test your school text”. Two tools for an inclusive assessment of textbooks'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo