Terzo settore e processi di coproduzione: il contributo del dibattito sociologico

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio, dopo aver richiamato in esordio alcuni tratti peculiari del dibattito sociologico relativo allo studio del terzo settore, con particolare attenzione alla questione nominale, svilupperà un’analisi relativa al concetto di coproduzione e alla sua specifica applicabilità ai servizi e agli interventi realizzati dalle organizzazioni di terzo settore. Con riferimento alla situazione del terzo settore italiano, saranno focalizzati i processi coproduttivi attivati nel Paese e le possibili prospettive di sviluppo futuro. Se, infatti, sotto il profilo delle pratiche, è ormai ampiamente documentata la rilevanza sociale del terzo settore nel promuovere azioni e processi di cura, merita un’osservazione peculiare l’orientamento alla collaborazione multipla e sinergica. Tale collaborazione può realizzarsi in rete e in partnership tra soggetti di terzo settore, enti pubblici ed enti privati, tra più organizzazioni di terzo settore, tra queste ultime e le famiglie o i singoli cittadini. La via di una cooperazione fattiva tra più stakeholder rappresenta un orientamento emergente nell’offrire risposte personalizzate a bisogni individuali, familiari e sociali sempre più complessi e talvolta può consentire di identificare processi di aiuto efficaci innovativi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Third sector and co-production processes: the contribution of the sociological debate
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-15
Numero di pagine15
RivistaRIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • terzo settore, coproduzione, partnership sociale, servizi alla persona, relazioni sociali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Terzo settore e processi di coproduzione: il contributo del dibattito sociologico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo