Teoria dei sistemi autopoietici e questioni ecologiche. Niklas Luhmann

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’applicazione della teoria dell’autopoiesi ai sistemi sociali è unanimemente considerata uno dei maggiori apporti di Niklas Luhmann alla conoscenza sociologica. Il presente contributo intende assumere questo tratto distintivo, come punto di riferimento per operare una lettura del complesso rapporto tra ambiente naturale e società secondo alcune linee teoriche estraibili dall’approccio luhmaniano. L’apporto del sociologo tedesco alla sociologia dell’ambiente, non può, infatti, essere confinato alle pur importanti riflessioni sulla comunicazione ecologica e sul rischio, ma deve essere riconosciuto e valorizzato come tentativo di fondare una teoria generale nella quale il concetto di ambiente, pur nella sua innovativa e polisemica accezione, assume una decisiva centralità. Senza la pretesa di completezza, vista la mole e la complessità dell’opera luhmaniana, si cercherà di effettuare una ricognizione su alcuni degli aspetti più salienti della teoria in esame. In particolare, accanto alla coppia concettuale sistema-ambiente, si tenterà di sondare le implicazioni ecologiche della distinzione (o dell’identificazione) tra sistemi sociali e sistemi viventi attraverso un confronto tra la posizione di Luhmann e quella di Humberto Maturana.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Autopoietic systems theory and ecological issues. Niklas Luhmann
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAmbiente e società. Le prospettive teoriche
Pagine75-102
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Environment
  • Sistemi
  • Social System
  • Teoria sociologica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Teoria dei sistemi autopoietici e questioni ecologiche. Niklas Luhmann'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo