"Teofilo a Callisto":Giovanni Bovara da riformatore asburgico a ministro per il culto della I Repubblica italiana

Ivana Pederzani

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Quando nel 1802 fu nominato ministro per il Culto della I Repubblica Italiana, il Bovara poteva vantare un’ampia esperienza di governo maturata sotto gli Asburgo: nel delicato momento politico, però, profilandosi un Concordato con la Santa Sede, essa costituiva un grosso ostacolo alla sua nomina La forza con la quale il vicepresidente Francesco Melzi ne sostenne la candidatura contro Napoleone che temeva il suo essere «olonista», e con ciò stesso il suo essere troppo legato agli ambienti del giurisdizionalismo lombardo inviso a Roma, è assai indicativa in tal senso: essa si spiega, infatti, con la volontà del primo di distaccarsi dalle direttive francesi in materia religiosa in nome di un «ritorno all’antico metodo», vale a dire al metodo giuseppino, puntando per realizzarlo su chi ne aveva diretta conoscenza
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Theophilus to Callisto": Giovanni Bovara from Habsburg reformer to minister for the cult of the first Italian Republic
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteOttocento romantico a civile.Studi in memoria di E.Passerin d'Entrevès
Pagine27-55
Numero di pagine29
Stato di pubblicazionePubblicato - 1993
Pubblicato esternamente

Keywords

  • history of the Church
  • storia della Chiesa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Teofilo a Callisto":Giovanni Bovara da riformatore asburgico a ministro per il culto della I Repubblica italiana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo