Teneri affetti, energici sentimenti, lagrime: Luigi Marchesi nel Costume antico e moderno di Giulio Ferrario (Milano, 1817-1829)

Rosa Cafiero*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Luigi Marchesi (1754-1829), «l’Oceano dei soprani», come ebbe a definirlo Benedetto Frizzi (1757-1844), che lo ascoltò a Trieste nel 1801, è uno degli evirati cantori più noti e più popolari nell’Europa di ancien régime, vera e propria stella di prima grandezza nel panorama musicale a lui coevo. Dotato di una voce di straordinaria estensione che utilizzava abitualmente sfoggiando acrobatici virtuosismi di estrema difficoltà, Marchesi diviene presto un personaggio quasi mitologico. La sua biografia è legata ad alcuni episodi eclatanti dal punto di vista non esclusivamente artistico, episodi che ne accrebbero la fama presso i contemporanei e i posteri: basti ricordare lo sdegnoso rifiuto di cantare per Napoleone poco dopo il vittorioso ingresso di quest’ultimo a Milano il 14 maggio 1796. I saggi inclusi in questo volume indagano il legame di Marchesi con la città natale di Milano dagli anni di formazione agli esordi nella cappella del Duomo, dai primi successi ottenuti in città alla partecipazione alle celebrazioni per l’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia (1805) sino all’ultima apparizione pubblica sulle scene del Teatro alla Scala e alla presenza variamente documentata fra accademie e attività musicali nella Milano della Restaurazione. Sullo sfondo della città teresiana in cui Marchesi era cresciuto, improvvisamente eletta a capitale del Regno d’Italia, emergono i festeggiamenti napoleonici e le invenzioni di culti ad hoc (quale quello di San Napoleone), le attività delle istituzioni cittadine, una vivace programmazione teatrale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Tender affections, energetic feelings, tears: Luigi Marchesi in Giulio Ferrario's Ancient and Modern Costume (Milan, 1817-1829)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMusica, lettere e istituzioni a Milano nell'età di Luigi Marchesi (1754-1829)
EditorRosa Cafiero, Stefano Aresi
Pagine85-112
Numero di pagine28
Volume1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Serie di pubblicazioni

NomeStudies in Vocal Music

Keywords

  • Cantanti evirati
  • Castrato singers
  • Luigi Marchesi
  • Milan
  • Milano
  • Music
  • Musica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Teneri affetti, energici sentimenti, lagrime: Luigi Marchesi nel Costume antico e moderno di Giulio Ferrario (Milano, 1817-1829)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo