@inbook{a6ed5c54bc004d568e50cf5ec0b5467a,
title = "Tempo e vissuti",
abstract = "[Ita:]Il tempo non esiste in s{\'e}, come qualcosa da osservare, misurare, ma in virt{\`u} del soggetto che lo percepisce. Esso {\`e} infatti una struttura fondamentale dell{\textquoteright}esistenza umana comprensibile anzitutto attraverso i cambiamenti del corpo, le percezioni sensoriali, l{\textquoteright}alternarsi dei pensieri, le emozioni, l{\textquoteright}incessante modificarsi delle relazioni. Il saggio dimostra che nel lavoro educativo e di cura {\`e} innanzitutto a questa rappresentazione del tempo che bisogna riferirsi, la quale contribuisce a cogliere il vissuto del soggetto e la qualit{\`a} dell{\textquoteright}esperienza che nel tempo considerato egli realizza.",
keywords = "feelings, lived, sentimenti, soggettivit{\`a}, subjectivity, tempo, time, vissuto, feelings, lived, sentimenti, soggettivit{\`a}, subjectivity, tempo, time, vissuto",
author = "Elisabetta Musi",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-568-1184-1",
series = "Vita emotiva e formazione",
pages = "81--90",
editor = "VANNA IORI",
booktitle = "Quaderno della vita emotiva",
}