Abstract
[Ita:]Il libro riflette sul tema della lettura nell’attuale contesto socioculturale, segnato dal protagonismo dei media digitali e sociali.
Perdita della comprensione dei significati, velocità e superficialità, frammentarietà dovuta ai formati e alla mobilità, sono tutti elementi che stanno già modificando le pratiche del leggere suscitando dibattito tra chi invita a interpretare tutto ciò come sintomo del cambiamento in corso e chi invece si preoccupa per l’eventuale perdita del patrimonio di vissuti che la tradizione ha sempre associato all’atto della lettura.
L’analisi, che si serve degli strumenti della ricerca educativa e della filosofia della cultura in dialogo con le acquisizioni delle neuroscienze, trova nel problema del tempo la questione-chiave da affrontare e risolvere. Tempi troppo accelerati, funzionali ad attivare solo pensieri altrettanto veloci e una presa di decisione immediata non sono funzionali all’attivazione dei processi interiori che da sempre danno valore al leggere. Di qui la necessità di recuperare il valore della lentezza in una prospettiva che non è solo legata alla lettura ma più in generale ai ritmi, alle forme e, in definitiva, al senso della vita nella tarda modernità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Times of reading. Media, thought, acceleration |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Scholé - Morcelliana |
Numero di pagine | 134 |
ISBN (stampa) | 9788828401629 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Information Sociey
- Media Literacy
- Media and Culture
- Philosophy of media