Temi, metodi e tecniche della ricerca psicologica applicata al turismo

Fabiana Maria Gatti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente capitolo trova la sua ragion d’essere in una serie di considerazioni nate dall’analisi della letteratura psicologica applicata al turismo. Innanzitutto, gli studi incentrati sulla psicologia turistica rappresentano una percentuale decisamente bassa della letteratura della psicologia applicata; gli studi italiani dedicati al tema sono scarsi e spesso datati; la pressoché totalità degli studi è basata su tecniche di produzione e analisi dei dati di tipo quantitativo. Invece il turismo è un fenomeno complesso e multidimensionale, in cui è sempre più difficile ritagliare delle tipologie standard che rappresentino gli attori e le loro aspettative al fine di creare strutture e servizi davvero adeguati alle esigenze di cui essi si fanno portatori. In questo capitolo, pertanto, si cerca di delineare alcuni aspetti problematici della ricerca turistica; quindi, di dare alcune cornici di riferimento per districarsi all’interno della metodologia per la ricerca in campo psicosociale e della sua terminologia, per giungere alla descrizione di alcuni strumenti qualitativi di indagine (tecniche di produzione e analisi dei dati) utili a quanti intendano rivolgersi all’ambito turistico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Themes, methods and techniques of psychological research applied to tourism
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePsicologia del turismo. Un'introduzione
EditorFRANCESCA ROMANA PUGGELLI, FABIANA MARIA GATTI
Pagine171-198
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004
Pubblicato esternamente

Keywords

  • analisi del contenuto
  • analisi delle conversazioni
  • approcci quali/quantitativi
  • metodologia
  • ricerca
  • tecniche della domanda
  • tecniche osservative

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Temi, metodi e tecniche della ricerca psicologica applicata al turismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo