TELEVISIONE RESILIENTE. Il broadcasting 70 anni dopo. Annuario 2023

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]A settant’anni dalla sua nascita la televisione ha ridefinito i propri confini riaffermando, al contempo, la sua centralità all’interno del sistema nazionale dei media. Nel contesto del nuovo ecosistema caratterizzato dalla convivenza di broadcasting e streaming, la televisione innova sé stessa e acquisisce lo status di una “TV resiliente”, capace
di incorporare il cambiamento che viene dai social media e dalle piattaforme di streaming.
Seguendo l’Annuario 2021 della Televisione intitolato La televisione nella pandemia e il successivo Total TV (2022), l’Annuario 2023 interpreta le principali linee di trasformazione che hanno caratterizzato l’offerta, la produzione e il consumo della TV e del più ampio sistema degli audiovisivi lungo il corso dell’annualità 2023. L’Annuario è realizzato dal CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) in collaborazione con Auditel, APA (Associazione Produttori Audiovisivi), Sensemakers, Comscore, Nielsen, UPA (Utenti Pubblicità Associati), Confindustria Radio Televisioni, eMedia e vanta il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] RESILIENT TELEVISION. Broadcasting 70 years later. Yearbook 2023
Lingua originaleItalian
EditoreCe.R.T.A. - Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi | Università Cattolica del Sacro Cuore
Numero di pagine221
ISBN (stampa)N/A
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • televisione
  • Annuario
  • audiovisivo
  • streaming
  • media
  • broadcasting
  • TV

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'TELEVISIONE RESILIENTE. Il broadcasting 70 anni dopo. Annuario 2023'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo