Abstract

[Ita:]Terzo, e ultimo, rapporto che chiude l’indagine triennale che OssCom, Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica, ha realizzato con il supporto di Sky Italia per conto di Focus in media – Osservatorio della Fondazione per la Sussidiarietà sul tema della Children’s Television (CT), cioè della televisione rivolta ai bambini e ai preadolescenti nel nostro Paese. Dopo l’analisi dell’offerta di televisione tematica destinata a questo target specifico (primo rapporto) e la descrizione dei discorsi sociali a carattere normativo che esprimono le aspettative nutrite dai diversi attori e stakeholder nei confronti della CT (secondo rapporto), questo report presenta una raccolta ragionata di testimonianze privilegiate maturate nel contesto dell’intero ecosistema della CT. Le domande di ricerca a cui il report risponde è “quali condizioni rendono più facile che la CT risponda efficacemente a tali aspettative” e “perché la CT non è sempre in grado di soddisfarle”. Si è trattato, dunque, di cogliere punti di forza e punti di debolezza della CT in un’ottica sistemica: cercando, cioè, di prendere in considerazione la complessità delle relazioni che legano fra di loro gli attori della filiera produttiva e distributiva, le istituzioni volte alla regolamentazione e al controllo della programmazione, i pubblici diretti e indiretti di questa forma di produzione culturale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Television and childhood. The word to the protagonists
Lingua originaleItalian
EditoreFondazione per la Sussidiarietà
Numero di pagine68
ISBN (stampa)978-88-97793-13-7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Bambini e Televisione
  • Children's Television
  • Televisione tematica
  • Tv and Education

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Televisione e infanzia. La parola ai protagonisti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo