"Television studies" e sguardo storico: un’agenda per la futura ricerca

Massimo Scaglioni, Damiano Garofalo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Per definire un quadro generale dei "television studies" in Italia, per individuare l’ingresso della televisione come oggetto di studio «legittimo» nel contesto accademico italiano, per delineare la multi-focalità dei primi sguardi storici adottati da studiosi e intellettuali di fronte al piccolo schermo, dovremmo iniziare a pensare a una ‘storia della storiografia televisiva’ del nostro Paese. A più di sessant’anni dall’avvento della televisione nel contesto italiano, la ‘giusta distanza’ non ci permetterebbe, oggi, soltanto di storicizzare questi fenomeni e fornirne una visione d’insieme, ma ci costringerebbe a fare il punto su cosa è stato fatto grazie a questi studi, e su cosa c’è ancora da fare per quelli a venire. Quali sono le fonti, gli archivi, le metodologie già seminate – ma non del tutto ancora setacciate – dai primi studi storici che rappresentano, al momento, un’opportunità di ripartenza per una giovane generazione di studiosi che vorrebbe approcciarsi allo studio della TV in Italia?
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Television studies" and historical view: an agenda for future research
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAppassionati Dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso
EditorM. Scaglioni
Pagine29-34
Numero di pagine6
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • history of television
  • storia tv
  • television studies
  • televisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Television studies" e sguardo storico: un’agenda per la futura ricerca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo