Tecnologie positive per il benessere: proposte di intervento

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Nella storia dell’interazione uomo-computer è possibile identificare un trend costante: rendere l’interazione con i nuovi media il più possibile simile a quella che ciascuno di noi ha all’interno di un ambiente reale. E questo ha reso i contenuti tecnologici sempre più delle esperienze aumentandone l’impatto sulla vita quotidiana delle persone. Ma in che modo questa trasformazione può essere utile al benessere delle persone? Come riuscire ad utilizzare la dimensione esperienziale della tecnologia per promuovere la crescita personale e sociale? Una risposta a queste domande viene da una disciplina emergente, la «Tecnologia Positiva» (TP). E’ possibile definire la TP come l’utilizzo della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale - strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti sintetici - al fine di migliorare la qualità della nostra esperienza personale, e aumentare il benessere in individui, organizzazioni e società. Nel contributo vengono presentate le caratteristiche dell’esperienza personale che possono essere coinvolte nella progettazione e sviluppo di una tecnologia positiva e le ricadute sui diversi livelli di benessere: tecnologie edoniche, eudaimoniche e sociali/interpersonali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Positive technologies for well-being: intervention proposals
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-11
Numero di pagine11
RivistaRicerche di Psicologia
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Psicologia Positiva
  • Tecnologia Positiva
  • benessere
  • coinvolgimento
  • esperienze positive

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tecnologie positive per il benessere: proposte di intervento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo