Tecnologia per includere: la sperimentazione di indipendenza, la percezione di sé e il benessere

Maria Concetta Carruba

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nell’era della connessione costante e del “navigo ergo sum”, la competenza digitale rientra nel set eterogeneo di abilità e conoscenze che devono contraddistinguere ciascun individuo. Smartphone, Tablet e computer diventano strumenti che agevolano l’uomo nelle pratiche quotidiane. La tecnologia non nasce come scienza per l’inclusione, eppure lavora costantemente, e a volte forse inconsapevolmente, per il superamento di alcune difficoltà che possono essere dettate dalla presenza di una disabilità o di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. In effetti, la tecnologia ha sempre avuto come obiettivo quello di facilitare l’uomo, di eliminare azioni ripetitive, di potenziare risultati per l’uomo irraggiungibili con le sue sole forze.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Technology to include: experimenting with independence, self-perception and well-being
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteQualità della vita, narrazione e disabilità
Pagine1-314
Numero di pagine314
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Pedagogia Speciale, Tecnologia, Inclusione
  • Special Education, Inclusion, Technology,

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tecnologia per includere: la sperimentazione di indipendenza, la percezione di sé e il benessere'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo