Abstract
[Ita:]Le presente ricerca è rivolta a fornire una panoramica sull’impatto che il contratto a tutele crescenti ha avuto sulla evoluzione dell’occupazione nel periodo 2015-2017 e, conseguentemente, su due importanti dimensioni dell’organizzazione del lavoro e della competitività delle imprese: l’ammontare degli investimenti in formazione professionale e la redditività per dipendente. Le analisi empiriche svolte sfruttano l' informazione contenuta nel questionario dell’Indagine RIL 2018 sulle imprese italiane. L'analisi mostrerà come il rilassamento delle norme sui licenziamenti sia accompagnato da una debole crescita dell’occupazione nel periodo 2015-2017 e come quest’ultima tenda a tradursi in un incremento della propensione ad investire in formazione. Parimenti le evidenze econometriche, seppure di breve periodo e limitate alla stima di semplici correlazioni, sembrano testimoniare come il contratto a tutele crescenti non abbia apportato alcuno stimolo significativo alla crescita della produttività del lavoro.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] I4.0 technology, investment incentives and innovation profiles |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Industry 4.0
- digital technologies