@inbook{ce2dc0ed944148a4b2ed8f52a6272e9a,
title = "Tecnologia e scienza nell'Unione Europea",
abstract = "[Ita:]Il contributo riflette sui rapporti tra scienza, tecnologia e diritto alla luce della fine del doppio “sogno cartesiano” che ha tradizionalmente ispirato i domini della conoscenza e della normativit{\`a}. Il mito di un legislatore dalla razionalit{\`a} autoevidente (il “sogno cartesiano del diritto”) {\`e} stato ormai sostituito da una visione in cui il legislatore, chiamato sempre pi{\`u} a spiegarsi per legittimare la propria azione normativa, costruisce percorsi in cui la razionalit{\`a} dipende da evidenze scientifico-tecnologiche. Tale {\`e}, in particolare, l{\textquoteright}ispirazione della pi{\`u} recente visione dell{\textquoteright}attivit{\`a} normativa europea, definita smart legislation (o regulation), dove contenuti e procedure si giustificano in quanto science-based. Ma scienza e tecnologia sono chiamate a integrare e validare le scelte giuridiche e di policy, esse devono al contempo confrontarsi con una crisi di credibilit{\`a} epistemica ed etica che toccano la comunit{\`a} scientifica e i suoi rapporti con la societ{\`a} (la fine del sogno cartesiano della scienza”).",
keywords = "Cartesian dream, European Union, Regolazione intelligente, Smart regulation, Unione europea, crisi della scienza, crisis of science, sogno cartesiano, Cartesian dream, European Union, Regolazione intelligente, Smart regulation, Unione europea, crisi della scienza, crisis of science, sogno cartesiano",
author = "Mariachiara Tallacchini",
year = "2018",
language = "Italian",
isbn = "9788892100985",
series = "LAW AND LEGAL INSTITUTIONS",
pages = "149--166",
editor = "Francesco Ferraro and Silvia Zorzetto",
booktitle = "La motivazione dele leggi",
}