Abstract
[Ita:]Nella produzione dei vini rossi, la fase di macerazione assume un ruolo fondamentale. Tale processo, sovrapposto in tutto o in parte alla fermentazione alcolica, costituisce il momento in cui il vino si costruisce arricchendosi in componenti fissi e volatili. Tra i componenti fissi, i composti fenolici, che rappresentano la frazione colorante del vino, vengono estratti dalle bucce e dai semi con modalità e velocità differenti in funzione di numerosi fattori. Tra le variabili che intervengono nell'estrazione, la temperatura, la natura e l'intensità delle operazioni di rimescolamento del mosto-vino possono essere gestite e originare, in tal modo, vere e proprie tecniche di vinificazione. Il presente studio riporta i risultati cinetici relativi all'estrazione di acidi cinnamici, antociani e procianidine ottenuti su varietà e in annate differenti, su grande e su piccola scala, usufruendo di particolari tecniche enologiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Maceration techniques and extraction kinetics of phenolic compounds in red winemaking |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Nuove frontiere di applicazione delle metodologie dell'Ingegneria Chimica. Convegno GRICU 2004 |
Pagine | 439-442 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Evento | Nuove frontiere di applicazione delle metodologie della Ingegneria Chimica. GRICU 2004 - Porto d'Ischia Durata: 12 set 2004 → 15 set 2004 |
Convegno
Convegno | Nuove frontiere di applicazione delle metodologie della Ingegneria Chimica. GRICU 2004 |
---|---|
Città | Porto d'Ischia |
Periodo | 12/9/04 → 15/9/04 |
Keywords
- cinetica
- composti fenolici
- macerazione
- vino rosso