Teatro francescano. «Fare come» per «farsi come»: il teatro della nudità e la drammatica della conformazione

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Tra l’xi e il xii secolo, il linguaggio affettivo aveva rappresentato il legame dell’uomo con Dio riferendosi all’idea di amore parentale propria della spiritualità bernardina o, più in generale, cistercense, che intendeva Cristo come sposo, figlio, padre e fratello. Fu quello un «teatro d’amore» che si condensò soprattutto in due immagini, quella dell’abbraccio sensuale e profondamente emotivo di Bernardo al crocefisso e quella del pianto di sua Madre ai piedi della croce. Francesco andò oltre e si fece «teatro della nudità», ponendo al centro l’esperienza concreta dell’imitazione di Gesù crocefisso inteso come spoliazione di maestà e gloria divina discesa nel vivere umano. Per consentire il passaggio tra Cristo e l’uomo e suscitare così lo stimolo all’imitazione, fu necessario elaborare un linguaggio attraverso il quale la visione mistica dei secoli precedenti superava la logica puramente ostensiva e si traduceva in «reale» (e realistica) visione delle violenze nel loro concreto accadere; allo stesso modo, l’abbraccio condiviso nella prospettiva affettiva delle relazioni si tramutava in un’esperienza reale di partecipazione. L’Uomo-Gesù e la sua storia furono, dunque, i due elementi attorno ai quali si andò costruendo un nuovo significato del teatro della passione il quale veniva a fondarsi sulla misericordia come amore incarnato, continuamente offerto e perennemente ricevuto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Franciscan theater. «To do as» to «to be like»: the theater of nudity and the dramatic shape
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria della Spiritualità francescana. Secoli XIII-XVI
EditorW. Block, A. Mastromatteo M. Bartoli
Pagine277-294
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • dramma medievale
  • drammatica cristiana
  • teatro francescano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Teatro francescano. «Fare come» per «farsi come»: il teatro della nudità e la drammatica della conformazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo