Tautegoria

Ingrid Marina Basso*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroVoce in dizionario / enciclopedia

Abstract

[Ita:]Neologismo introdotto da Schelling nella Historisch-kritische Einleitung in die Philosophie der Mythologie ( e mutuato da S.T. Coleridge, in funzione antiallegorica, allo scopo di spiegare l’origine della mitologia. Secondo la spiegazione «tautegorica», nelle figure mitologiche sussiste identità tra essere e significato; tali figure non sono cioè mere rappresentazioni» di qualcosa che si distingue da esse, ma sono realmente ciò che significano: «La mitologia non è allegorica, ma tautegorica. Dal punto di vista della mitologia, gli dèi sono esseri realmente esistenti, non sono qualcosa di diverso, né significano qualcosa di diverso, bensì significano solo ed esclusivamente ciò che essi sono».
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Tautegoria
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEnciclopedia filosofica
Pagine11303-11304
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • Coleridge
  • Schelling
  • allegoria
  • mitologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tautegoria'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo