Tasse, donazioni e framing effect: uno studio nella prospettiva della psicologia economica

Cinzia Castiglioni, Edoardo Lozza, E. Van Dijk, W. Van Dijk, S. Goslinga, Albino Claudio Bosio

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]In un contesto socio-economico che ancora risente degli effetti della recente crisi finanziaria, una delle maggiori sfide del governo consiste nel promuovere il contributo individuale al bene comune. Tale contributo include l’allocazione di risorse di tipo monetario, sia sotto forma di correttezza fiscale, sia effettuando donazioni a organizzazioni no-profit, ed é fondamentale per il funzionamento della societá. Utilizzando la prospettiva della psicologia economica, é stata esplorata la propensione degli individui a contribuire economicamente al bene comune, nel loro duplice ruolo di cittadini (mossi da senso civico) e consumatori (che si aspettano un ritorno dalle proprie transazioni monetarie). La propensione a versare correttamente le tasse e ad effettuare donazioni monetarie sono state confrontate utilizzando diversi frame su un campione di 481 soggetti (61,7% femmine; etá media=35,4, d.s.=13,5). Il primo gruppo é stato sottoposto a un frame che enfatizzava un ritorno di tipo ‘materiale’ (aumento del welfare, creazione di servizi di pubblica utilitá, ecc.). Il secondo gruppo é stato sottoposto a un frame che enfatizzava un ritorno di tipo ‘emozionale’ (gratificazione personale, consapevolezza di aver svolto il proprio dovere, ecc.). Il terzo gruppo non é stato sottoposto ad alcun frame (condizione di controllo). Considerando solo i soggetti lavoratori (i contribuenti reali), i risultati evidenziano che il frame di tipo materiale ha effetto sul versamento delle tasse (specialmente per i soggetti mossi da una tax compliance di tipo enforced), non sulle donazioni. Viceversa, il frame di tipo emozionale ha effetto solo sulle donazioni. Considerando invece la popolazione di studenti, il frame emozionale ha effetto anche sulla propensione a versare correttamente le tasse. Questi risultati preliminari suggeriscono che, in assenza di esperienza fiscale, pagare le tasse ed effettuare donazioni sono influenzate da meccanismi simili, che sembrano invece differenziarsi con l’acquisizione di un’esperienza diretta.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Taxes, donations and framing effect: a study in the perspective of economic psychology
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni (Caserta, 14-16 settembre 2017)
Pagine33
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
EventoAIP - Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni - Caserta
Durata: 14 set 201716 set 2017

Convegno

ConvegnoAIP - Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni
CittàCaserta
Periodo14/9/1716/9/17

Keywords

  • charitable giving
  • economic psychology
  • tax compliance

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tasse, donazioni e framing effect: uno studio nella prospettiva della psicologia economica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo