Tandem e TIC, un binomio di successo per imparare le lingue. Ma è la qualità dell'interazione che fa la differenza.

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo presenta alcune possibilità applicative del metodo tandem attraverso le TIC. Il tandem, inteso come una modalità di peer tutoring, valorizza un'interazione che promuove l’attenzione sia al contenuto che alla forma del messaggio. Il metodo tandem si inserisce quindi nella cornice del costruttivismo sociale di matrice vygotskiana poiché si configura come un tipo di interazione che promuove la riflessione sulla lingua attraverso l’uso della stessa che è, contemporaneamente, strumento di comunicazione e oggetto di riflessione. L'uso delle TIC può potenziare l'efficacia del metodo tandem ma è la qualità dell'interazione che favorisce l'apprendimento e non il mero uso della tecnologia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Tandem and ICT, a successful combination for learning languages. But it is the quality of the interaction that makes the difference.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)83-86
Numero di pagine4
RivistaNUOVA SECONDARIA
VolumeXXXIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Apprendimento lingue straniere
  • TIC
  • Tandem

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tandem e TIC, un binomio di successo per imparare le lingue. Ma è la qualità dell'interazione che fa la differenza.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo