Sviluppo delle conoscenze in Italia sugli organismi infestanti in post-raccolta: passato, presente futuro

Piero Cravedi, Luciano Suss

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Vengono brevemente considerati gli aspetti storici della difesa delle derrate dagli insetti infestanti. L’Entomologia merceologica nacque come disciplina scientifica con qualche ritardo rispetto ad altre specializzazioni di Entomologia applicata. I primi importanti contributi sulla biologia di insetti infestanti le derrate sono stati quelli di Giuseppe Salvatore Candura che iniziò la sua attività a Portici sotto la guida di Filippo Silvestri. Dopo un primo lavoro del 1926 su Sitotroga cerealella, Candura pubblicò numerosi lavori sui tempi di sviluppo delle diverse specie e su molti altri particolari del ciclo biologico, che rappresentano ancora importanti riferimenti. Nel secondo dopoguerra il settore è caratterizzato dal contributo di Gino Dal Monte che tra il 1950 e il 1990 diede alle stampe numerose pubblicazioni scientifiche e note divulgative. All’Entomologia merceologica venne riservata particolare attenzione presso l’Università di Milano dove operava il prof. Minos Martelli e un piccolo nucleo di Entomologi fra cui il prof. Giorgio Domenichini. A Milano ebbe anche avvio la didattica universitaria con l’attivazione nell’anno accademico 1973/74 dell’insegnamento di “Parassitologia animale e difesa degli alimenti” nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Da allora molte altre Sedi hanno attivato insegnamenti con analoghi contenuti. Viene poi considerata l’attività di Giorgio Domenichini che intensificò il suo impegno nell’Entomologia merceologica con il trasferimento a Piacenza. La rassegna prosegue trattando l’attività degli entomologi italiani nell’ambito dei Gruppi di lavoro internazionali e le principali opere di Entomologia merceologica pubblicate in Italia. A conclusione sono brevemente esaminate le principali tematiche di studio in atto nelle Università italiane e le prospettive di ricerca.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Development of knowledge in Italy on post-harvest pests: past, present future
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)75-82
Numero di pagine8
RivistaATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA DI ENTOMOLOGIA. RENDICONTI
VolumeLIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • development
  • history
  • italy
  • psets
  • research
  • stored products
  • teaching

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sviluppo delle conoscenze in Italia sugli organismi infestanti in post-raccolta: passato, presente futuro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo