Sur le renouvèlement du capitalisme

Mauro Magatti, Laura Gherardi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente articolo mostra la formalizzazione, nei recenti discorsi di una parte della letteratura manageriale internazionale, in particolare del dopo crisi, di un nuovo ordine normativo o, nei termini della teoria di riferimento (Boltanski-Thévenot 1991), di una nuova Città. Il principio su cui si regge tale ordine, che chiamiamo Città della Sostenibilità, il nuovo principio di equivalenza che detta chi è grande e chi è piccolo sotto un certo rapporto, è il principio della valorizzazione delle risorse. Nella Città della Sostenibilità - emersa dall’analisi di più di 50 testi di letteratura manageriale internazionale pubblicati tra il 30 giugno 2008 e il 1 luglio 2010 - il grande è un valorizzatore di risorse umane, sociali e ambientali, mentre il piccolo consuma le risorse senza rigenerarle, ed è dunque un mortificatore-sfruttatore-dissipatore di risorse che, nella prospettiva di lungo periodo, crea un mondo insostenibile. In ambito economico, l’attenzione al valore extra-finanziario e alla ricreazione delle risorse, e la prospettiva di lungo periodo caratterizzano il mondo sostenibile, di cui verranno evidenziati i dispositivi. Annoveriamo, infine, rischi e vantaggi dell’appropriazione da parte del capitalismo post-crisi, sia nelle retoriche che nelle pratiche, del valore della sostenibilità per aprire al profitto nuove strade.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] On the renewal of capitalism
Lingua originaleFrench
pagine (da-a)487-510
Numero di pagine24
RivistaREVUE DU MAUSS SEMESTRIELLE
Volume2012/39
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • capitalisme, cité, soutenable

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sur le renouvèlement du capitalisme'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo