Summer School. Vivaio formativo, tra branding territoriale e promozione della persona

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Smart city, espressione che costituisce un tema centrale della Summer School 2014 di Alta Scuola per l’Ambiente, identifica anzitutto la società civile, con il suo bisogno di relazioni buone e pratiche virtuose2. Per costruire smart cities, territori e città intelligenti e solidali, è essenziale considerare in modo integrato economia e welfare, governance e partecipazione, energia e mobilità, ambiente e formazione. Si tratta di convenire su una cultura della vita e dei beni comuni, coniugando innovazione tecnologica e inclusione sociale, sistema urbano e formazione del capitale umano. La sostenibilità del territorio, altro tema centrale della summer school, è essenziale per generare il futuro delle città per il quale è irrinunciabile riconoscere un valore all’educazione, alla sua presenza nello spazio pubblico, in rapporto con politica e istituzioni, strutture finanziarie e digitali. Tra contrapposti interessi e contese laceranti, la vita in comune può essere feconda in virtù delle risorse naturali e del lavoro umano su cui ogni città è fondata e ha le sue radici, dalle quali trae prosperità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Summer School. Training nursery, between territorial branding and personal promotion
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL’umanesimo della smart city Inclusione, innovazione, formazione
EditorILARIA BERETTA
Pagine77-87
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomePEDAGOGIA SVILUPPO UMANO AMBIENTE

Keywords

  • ecologia umana
  • educazione
  • risorse umane
  • smart city

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Summer School. Vivaio formativo, tra branding territoriale e promozione della persona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo