Abstract

[Ita:]L’articolo prende in considerazione le opposte interpretazioni delle posizioni politiche di Androzione proposte da F. Jacoby and Ph. Harding. Jacoby lo riteneva un moderato conservatore, influenzato dal padre Androne, presunto membro dei Quattrocento, e dal maestro Isocrate; Harding lo rappresenta come un uomo senza ideologie, mosso solo da interessi eruditi. Analogamente, secondo Jacoby l’Atthis di Androzione fu la fonte principale della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele, mentre Harding non ammette sistematici rapporti fra l’Atthis e l’opera aristotelica. In secondo luogo, poiché l’analisi della biografia di Androzione non conduce a conclusioni certe, l’articolo studia alcuni frammenti il cui valore ideologico non è stato finora sufficientemente considerato dagli studiosi: F 43, sui syngrapheis del 411; F 10, sui decarchi che rimpiazzarono i Trenta Tiranni dopo la battaglia di Munichia; FF 3, 4 a-b (sull’Areopago), 42 (su Iperbolo), 46 (sulla morte di Dorieo di Rodi). L’analisi dei frammenti non sembra confermare l’interpretazione “scettica” di Harding. E’ difficile ammettere che i frammenti di Androzione siano del tutto privi di orientamento ideologico e che non vi siano relazioni tra l’Atthis di Androzione e la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele, a parte F 6. Al contrario, F 43 (sui syngrapheis), F 10 (sulla seconda decarchia) and F 3 (sull’Areopago) sembrano riflettere temi ideologicamente sensibili, su cui Androzione e Aristotele concordano contro altre fonti. E’ dunque legittimo ammettere che Androzione, che era attivo in politica ed era interessato alla storia contemporanea, avesse le sue idee politiche e possa essere collegato con la fazione “moderata”, indipendentemente dall’incertezza dei dati biografici. Allo stesso modo, Aristotele potrebbe rifarsi all’Atthis di Androzione per i fatti del 411 e del 404, su cui l’attidografo probabilmente offriva una narrazione dettagliata che può difficilmente esser considerata “neutra” dal punto di vista ideologico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] On the political orientation of Androzione
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStorie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia
EditorCinzia Bearzot, FRANCA LANDUCCI
Pagine113-128
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeContributi di storia antica 8

Keywords

  • Androtion
  • Androzione
  • Attidografia
  • Attidography

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sull'orientamento politico di Androzione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo