Abstract
[Ita:]Il saggio si occupa dei poteri del giudice nel processo di risarcimento nel quadro dei principi fondamentali della materia (principio dispositivo sostanziale, principio di trattazione, principio della disponibilità delle prove ecc.). In particolare, prendendo le mosse dalla peculiare ampiezza delle prerogative giudiziali in materia - soprattutto con riguardo alla liquidazione del danno - vengono definiti il ruolo dell’attore nella definizione dell’oggetto del giudizio e il suo specifico atteggiarsi nella individuazione degli elementi essenziali della domanda risarcitoria, nonché le posizioni delle parti del processo in punto di trattazione e accertamento circa l’esistenza del danno. Movendo da tali premesse vengono poi esaminate diverse questioni di grande interesse applicativo, quali quelle che attengono alla validità della domanda di risarcimento, ai poteri del giudice in sede istruttoria, al concorso tra titoli di responsabilità in relazione alla medesima causa risarcitoria e al c.d. frazionamento della domanda di risarcimento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The object of the compensation process: the powers of the parties and the powers of the judge |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Studi in memoria di Franco Cipriani |
Editor | Trisorio Liuzzi G., Impagnatiello G. Balena G. |
Pagine | 3-28 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Processo
- oggetto del giudizio
- poteri del giudice
- risarcimento