Abstract
[Ita:]Nel saggio si ricostruisce l'attività del pittore milanese Cristoforo Volpi, più noto per essere il cognato di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, a partire da una serie di tele con le Storie della Vergine di collezione privata, provenienti dall'ancona già nella cappella dell'Immacolata Concezione nella chiesa di San Francesco a Vigevano del 1508.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] In the footsteps of Cristoforo Volpi |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525) |
Pagine | 355-386 |
Numero di pagine | 32 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Evento | Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525) - Lugano, Palazzo dei Congressi Durata: 6 nov 2014 → 7 nov 2014 |
Convegno
Convegno | Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525) |
---|---|
Città | Lugano, Palazzo dei Congressi |
Periodo | 6/11/14 → 7/11/14 |
Keywords
- Bramantino
- Certosa di Pavia
- Cristoforo Volpi
- Pittura rinascimentale lombarda
- Vigevano