Sulla rinuncia all'eredità e sull'ammissibilità di una revoca tacita della rinuncia

Francesco Galluzzo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Con la decisione esaminata dall'autore, la Sesta Sezione della Cassazione Civile torna sul tema, già trattato con esiti alterni dalla giurisprudenza di legittimità, della forma richiesta per la revoca della rinuncia all’eredità nonché sul tema della persistenza della delazione in capo al rinunziante, nonostante la formalizzazione, da parte sua, del negozio rinunciativo ai sensi dell’art. 519. Sulla scorta del dettato dell’art. 525 c.c., la sentenza giunge ad affermare l’ammissibilità di una revoca tacita della rinuncia. Indagando le ragioni sottese all’indirizzo interpretativo fatto proprio dalla Suprema Corte nella decisione in commento, se ne propone una lettura critica, aderendo al diverso indirizzo che richiede una forma espressa della rinuncia, e si esprime l’auspicio di una pronuncia a Sezioni Unite che, dando seguito alla segnalazione di contrasto resa dall’Ufficio Massimario nel 2012, unifichi i due confligenti indirizzi registratisi in argomento.
Titolo tradotto del contributoOn the waiver of the inheritance and on the admissibility of a tacit revocation of the waiver
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)443-452
Numero di pagine10
RivistaFAMIGLIA E DIRITTO
Volume2017
Numero di pubblicazione5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • revoca della rinuncia all'eredità
  • rinuncia all'eredità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sulla rinuncia all'eredità e sull'ammissibilità di una revoca tacita della rinuncia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo