Sulla notifica degli atti giudiziari mediante la posta secondo la Convenzione dell’Aja del 1965

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]1. Due recenti sentenze della Corte di Cassazione sull’ammissibilità ed il regime linguistico della notifica postale all’estero. – 2. La notifica internazionale, fra regole del processo e regole di cooperazione. – 3. Il quadro delle fonti e, in particolare, la convenzione dell’Aja del 1965. – 4. La possibilità, per lo Stato di destinazione, di escludere il ricorso al mezzo postale per le notifiche destinate a persone presenti sul suo territorio tramite una dichiarazione ai sensi dell’art. 10 lett. a della convenzione dell’Aja. – 5. Segue: possibili difficoltà connesse alla ricostruzione del senso e della portata di tali dichiarazioni. – 6. Il novero dei poteri contemplati dall’art. 10 lett. a della convenzione: la natura degli atti suscettibili di essere notificati tramite il servizio postale. – 7. Segue: il concetto di «mezzo postale». – 8. Il regime linguistico della notifica postale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The notification of judicial documents by post according to the Hague Convention of 1965
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)341-362
Numero di pagine22
RivistaRIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
Volume48
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Diritto internazionale privato
  • Notificazione di atti
  • Private international law
  • Service of documents

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sulla notifica degli atti giudiziari mediante la posta secondo la Convenzione dell’Aja del 1965'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo