Sulla natura giuridica della c.d. polizza unit linked

Andrea Casa'

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Con la sentenza in commento, la Suprema Corte delinea taluni importanti principi relativi alle polizze unit linked. Più in particolare, prendendo le mosse dalla questione se tale tipo negoziale - generalmente concluso fra una persona fisica e una compagnia di assicurazione o una banca - debba essere qualificato alla stregua di contratto assicurativo o di contratto finanziario, la Suprema Corte, focalizzandosi sulla tipica funzione sociale ed economica di esso, chiarisce che le polizze unit linked sono assoggettate alla disciplina del contratto di assicurazione prevista dal codice civile, ma, proprio in tale ottica, esse devono essere caratterizzate da taluni requisiti tipici del negozio assicurativo, quale, in primo luogo, la valutazione del rischio demografico. Inoltre, la Suprema Corte conferma che le polizze in esame sono caratterizzate da causa “mista” - cioè, sia assicurativa che finanziaria - il che dà luogo all’applicazione, con particolare riferimento alle obbligazioni gravanti sulla compagnia di assicurazione, di talune disposizioni normative dei contratti finanziari (quali gli obblighi informativi).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] On the legal nature of the so-called unit linked policy
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)223-233
Numero di pagine11
RivistaIL CORRIERE GIURIDICO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Polizze unit linked
  • Causa del contratto
  • Assicurazione sulla vita

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sulla natura giuridica della c.d. polizza unit linked'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo