Sulla distinzione tra accettazione dello iussum ed accettazione delegatoria nella delegazione di debito

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nella nota si dimostra come l’accoglimento di una ricostruzione della delegazione di debito incentrata sulla c.d. teoria atomistica, in luogo di quella c.d. unitaria fatta propria dalla sentenza della Cassazione annotata (Cass., 11 settembre 2007, n. 19090), non comporti soltanto le diverse conseguenze effettuali normalmente evidenziate in dottrina, ma implichi anche una diversa rilevanza degli elementi costitutivi e postuli un supplemento di volontarismo nell’integrazione della fattispecie, segnatamente la necessità di ricostruire autonomamente l’accettazione dello iussum da parte del delegato nei confronti del delegante e l’accettazione delegatoria da parte del delegato nei confronti del delegatario, non potendosi inferire dalla prima l’integrazione della seconda.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The distinction between acceptance of the iussum and delegatory acceptance in the debt delegation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1966-1972
Numero di pagine7
RivistaIL FORO ITALIANO
VolumeCXXXIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • diritto delle obbligazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sulla distinzione tra accettazione dello iussum ed accettazione delegatoria nella delegazione di debito'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo