Abstract
[Ita:]Le sezioni dedicate al settore enogastronomico di un paese o di una località nelle guide turistiche possono illustrare, in maniera esemplare, le più comuni strategie linguistiche interessate nella trasmissione “mediata”, in una lingua straniera, di realia ed espressioni specifici di un’altra cultura. Il presente contributo si propone di prendere in esame l’area lessicale riferita al cibo nelle guide turistiche cartacee tedesche sul Lago di Garda , da una lato focalizzando le modalità con le quali viene presentata la realtà gastronomica; dall’altro verificando e confrontando, in ottica (inter)linguistica, i termini della comunicazione relativa a questo settore, individuandone costanti e divergenze, valutandone resa e felicità pragmatica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] On the gastronomic lexicon in the tourist guides |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 107-111 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | XXX |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- comunicazione turistica
- cultural and linguistic mediation
- gastronomic realia
- realia gastronomici
- tourist communication
- traduzione e mediazione linguistica e culturale