Sul concetto di coesione sociale oggi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’articolo propone una riflessione sul concetto di coesione sociale a partire dai contributi degli autori classici della sociologia, quali Durkheim e Parsons, che hanno affrontato il tema nei termini più ampi di ordine sociale, integrazione e solidarietà, fino a un suo ripensamento da parte dei sociologi contemporanei. Questi ultimi infatti hanno proseguito la riflessione sul tema anche alla luce dei cambiamenti delle società caratterizzate in senso sempre più multietnico e da una sempre più marcata diffusione di paure e incertezze. Il contributo mostra una tensione verso il chiarimento concettuale di uno dei termini chiave nella sociologia – coesione sociale – che, soprattutto a livello delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali, è utilizzato in maniera retorica e vaga. L’originalità dell’articolo è rintracciabile nel tentativo di individuare una definizione analitica, non normativa, del concetto di coesione sociale, capace di coglierne le componenti essenziali, distinguendole dalle cause, dalle conseguenze e/o dai fattori che la promuovono o la favoriscono. Ciò intende porre le basi per una operativizzazione del concetto e per un suo utilizzo nella ricerca empirica nell’ambito delle scienze sociali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] On the concept of social cohesion today
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)355-364
Numero di pagine10
RivistaSTUDI DI SOCIOLOGIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • coesione sociale
  • diversità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Sul concetto di coesione sociale oggi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo