Abstract
[Ita:]L’influenza di Lorenzo sulla poesia michelangiolesca è divenuta quasi un topos della critica letteraria dell’ultimo secolo, che ha ben rilevato come le radici culturali di Michelangelo scrittore affondino nell’ambiente mediceo-laurenziano e neoplatonico di fine Quattrocento; tangenze testuali e stilistiche con Lorenzo e i poeti laurenziani sono state messe in luce soprattutto da Binni e da Girardi, e sono confluite variamente nelle edizioni commentate delle rime. Sulla scorta di quelle indicazioni, è però possibile aggiungere al quadro altre tessere, spur sempre tenendo presente che, nel caso dei primi componimenti, che risalgono al 1503-1504 e poi agli anni dieci e venti, siamo di fronte a un poeta che, sebbene non più giovanissimo, sta elaborando un proprio linguaggio ed è ancora sensibile a suggestioni diverse.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Laurentian suggestions in Michelangelo's poetry |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Michelangelo: Leben, Werke, Wirkung |
Editor | Grazia Dolores Folliero-Metz, Susanne Gramatzki |
Pagine | 261-280 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Lorenzo il Magnifico
- Michelangelo Buonarroti
- lirica rinascimentale