Suggestionabilità, partecipazione e connotazione emotiva di un evento: una rassegna della letteratura

Chiara Ionio, Paola Di Blasio

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nel presente lavoro di rassegna della letteratura vengono presentati alcuni studi che hanno approfondito il tema della suggestionabilità infantile in relazione alla partecipazione e alla connotazione emotiva dell’evento esperito dal bambino. Nell’ambito degli studi sulla suggestionabilità infantile è, infatti, emersa una maggiore capacità dei bambini a resistere alla suggestione in relazione a condizioni sperimentali in cui partecipano direttamente ad un evento (Gobbo, Mega & Pipe, 2002; Quas & Schaaf, 2002; Rudy & Goodman, 1991). Altri studi hanno invece indagato se il ricordo di eventi di natura emotiva negativa possano essere intaccati dall’influenza di informazioni indotte da interlocutori esterni (Eisen et al., 2002; Quas et al., 1999), sottolineando come la resistenza alla suggestionabilità aumenti quando l’evento assume per il bambino una valenza emotiva particolarmente significativa. La partecipazione e la connotazione emotiva dell’evento esperito dal bambino sembrano essere sempre più considerati in letteratura due variabili in grado di rafforzare la traccia mnestica e di conseguenza di resistere maggiormente di fronte alle domande suggestive.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Suggestibility, participation and emotional connotation of an event: a review of literature
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)17-35
Numero di pagine19
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • connotazione emotiva
  • emotional connotation
  • memoria
  • memory
  • partecipazione
  • participation
  • suggestibility
  • suggestionabilità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Suggestionabilità, partecipazione e connotazione emotiva di un evento: una rassegna della letteratura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo