«Sub virga magistri». Custodia e disciplina nell’educazione carolingia dei pueri oblati

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il tema dell’educazione nel Medioevo è uno dei cardini della storia monastica. Diventare monaco non significava soltanto lasciare il mondo alla ricerca di Dio, ma anche apprendere gradualmente una severa disciplina vivendo nel chiostro. Un’attenzione particolare era stata riservata ai bambini donati dai genitori al monastero per servire Dio, come nell’esempio biblico di Samuele, chiamati pueri oblati o pueri nutriti. Sulla formazione di questi pueri sono ricchi di notizie i commenti alla Regola benedettina di età carolingia, come quello di Smaragdo di Saint Mihiel e soprattutto di Ildemaro di Corbie, da cui si apprendono il metodo, gli strumenti e lo scopo della loro educazione. Da queste fonti emerge un quadro pedagogico di grande interesse basato sui principi della “custodia” e della “disciplina” affidate ai maestri. Tali principi hanno segnato, e in parte ancora influenzano, il sistema educativo degli ordini monastici, delle congregazioni religiose e dei seminari fino al concilio Vaticano II e oltre.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] «Sub virga magistri». Custody and discipline in the Carolingian education of Oblate children
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)527-582
Numero di pagine56
RivistaStudi Medievali
Volume2016
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Hildemar of Corbie
  • Ildemaro di Corbie
  • custodia
  • custody
  • disciplina
  • discipline
  • education
  • educazione
  • game
  • gioco
  • lettura
  • maestro
  • monaci
  • monastero
  • monastery
  • monks
  • pueri oblati
  • pueri oblati (children)
  • punishment
  • punizione
  • reading
  • regola
  • rule
  • teacher

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Sub virga magistri». Custodia e disciplina nell’educazione carolingia dei pueri oblati'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo