Abstract
[Ita:]Dante 2021. Tradizione e fortuna, a cura di Davide Colombo: Davide Colombo, Introduzione; Controversie settecentesche: William Spaggiari, Fra Cesarotti e Bettinelli: gli scritti danteschi di Giuseppe Fossati; Ricezione editoriale: Guglielmo Barucci, La figura di Dante nell’immaginario delle strenne femminili di inizio Ottocento; Sandra Carapezza, «Una melanconia soave e serena». Purgatorio V nei commenti ottocenteschi; Ricezione critico-estetica: Luca Mazzoni, Le postille di Vincenzo Monti ai commenti danteschi di Biagioli e Lombardi; Davide Colombo, John Taaffe e Ugo Foscolo; Dantismo cattolico: Franco Arato, Gli studi danteschi nell’età della Restaurazione: Giovanni Marco Ponta; Federica Millefiorini, Antonio Stoppani lettore di Dante; Filologia e critica: Angelo Colombo, Litigia inter curiam romanam saecularesque principes. Per la Monarchia di Karl Witte (1863-1874); Dantismo creativo: Francesca Favaro, Dante nell’opera di Giuseppe Regaldi; Massimo Castoldi, Nella torre prima del silenzio: Giovanni Pascoli e il canto di Ugolino.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] “Studies on the eighteenth and nineteenth centuries”, special monographic issue entitled Dante 2021. Tradition and fortune |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Numero di pagine | 150 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Dante Alighieri, Fortleben, eighteenth and nineteenth Centuries
- Dante Alighieri, Fortuna, Settecento, Ottocento