Studi di storia e di critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

AA.VV., Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di ANGELA IDA VILLA, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Edizioni di Otto/Novecento, 2011, pp. 904. INTRODUZIONI: ERMANNO PACCAGNINI, Da “A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini di sospensione nella Ventisettana (1966) a “Allora non è pane! Vita di san Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars” (2010); ANGELA IDA VILLA, Giuseppe Farinelli e i “farinelli” di Pascoli. PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE FARINELLI. STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE FARINELLI: PARTE PRIMA. VERSO L’OTTOCENTO: GIUSEPPE FRASSO, Pietro Mazzucchelli e il Virgilio Ambrosiano di Francesco Petrarca; ILARIA CROTTI, Nel salotto veneziano di Giustina Renier Michiel; GIORGIO BARONI, Parini e la sua terra; ANNA BELLIO, La poesia sul pallone; MARIA CRISTINA ALBONICO, La poetica di Giovanni Torti. PARTE SECONDA. L’OTTOCENTO: GIUSEPPE SAVOCA, Piccola memoria di un commentatore (di Leopardi e altro); ANGELA IDA VILLA, Tra Creuzer, Dupuis e Monti: il simbolico «mazzolin» dionisiaco del “Sabato del villaggio”. Leopardi e la “nuova mitologia”; BORTOLO MARTINELLI, Leopardi: le ragioni di Tristano; ELENA LANDONI, Quando la grammatica fa poesia. Le proposizioni interrogative nei “Canti” di Leopardi; ERMANNO PACCAGNINI, Per una introduzione alla lettura del “Marco Visconti” di Tommaso Grossi; GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI, Lucia e Angelica; DAVIDE DE CAMILLI, La “nominatio” reticente nei “Promessi Sposi”; PIERANTONIO FRARE, L’inibizione della parola: il principe padre e Gertrude; GIANNI OLIVA, Esercizi di anatomia per una novella milanese: “Via Crucis” di Giovanni Verga; GIANNI A. PAPINI, De Amicis: la lingua “Sull’Oceano”; NICOLA D’ANTUONO, Una novella poco conosciuta di Vittorio Pica: “Come Livia trovò marito”; LUCA DELLA BIANCA, Narrativa tardoscapigliata: “Estremi aneliti” di Cletto Arrighi; NICOLA MEROLA, Di Giacomo, la poesia e il Verismo; ANNA FOLLI, Carducci, divoratore di poetesse; ALBERTO CARLI, Il mago Martino, il mago Tre-Pì e l’orco di Lombroso. Scientismo magico, demopsicologia e criminologia fra letteratura popolare e letteratura per l’infanzia di secondo Ottocento; PASQUALE TUSCANO, “La Favilla, Rivista di Letteratura e di Educazione” (1869-1910): espressione della cultura regionale umbra di fine Ottocento; RICCIARDA RICORDA, Le letture di Angelo Conti: ipotesi e sondaggi per il “Giorgione”; MARIA GIOVANNA SANJUST, D’Annunzio e la Sardegna. PARTE TERZA. IL NOVECENTO: ANGELO R. PUPINO, “L’esclusa” tra Verismo e Umorismo; ANTONIO LUCIO GIANNONE, La poesia di Cesare Giulio Viola e il crepuscolarismo romano; GIUSEPPE ZACCARIA, Due prose disperse di Guido Gozzano; MARINELLA CANTELMO, Un “personaggio” in cerca d’autore: figure dell’infanzia nella poesia italiana alle soglie del Novecento; DARIO TOMASELLO, Avanguardia senza fine? Per una storia del futurismo letterario; BRUNO PORCELLI, “La siepe e l’orto” di Alvaro: riferimenti letterari e nessi interni; SIMONE MAGHERINI, Una prova di stampa di Palazzeschi: “L’incendiario” (1922); ALFREDO LUZI, «Il mio braccio sotto il tuo…». Lettere “familiari” di Dino Garrone a Virgilio Lilli; PAOLO ZOBOLI, «La mia è ora la vita del greto». Sbarbaro e il “Congedo” di “Liquidazione”; GIUSEPPE LANGELLA, Scrittori cattolici e cattolici scrittori. “Il Frontespizio” e la cultura neoguelfa all’indomani della Conciliazione (1929-1934); ENRICO ELLI, Pagine dimenticate del Gadda milanese; CLELIA MARTIGNONI, Grazia Deledda: una scrittura della distanza; PAOLA PONTI, Un’antica, furiosa paura. Trame parentali nei racconti di “Ultimo viene il corvo” di Calvino; CRISTINA BENUSSI, Pasolini dal Friuli all’Africa e ritorno: l’auroralità dissolta; FRANCO MUSARRA, Ugo Betti. Un caso di coscienza;
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Studies of history and criticism of Italian literature of the nineteenth and twentieth centuries in honor of Giuseppe Farinelli, edited by Angela Ida Villa, Introductions by Ermanno Paccagnini and Angela Ida Villa
Lingua originaleItalian
EditoreEdizioni di Otto/Novecento
Numero di pagine904
ISBN (stampa)978-88-87734-39-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • CARDUCCI
  • CREPUSCOLARISMO
  • D'ANNUNZIO
  • DA PARINI A SOLDATI
  • GIUSEPPE FARINELLI
  • LEOPARDI
  • MANZONI
  • MONTALE
  • PALAZZESCHI
  • PIRANDELLO
  • PRIMO LEVI
  • STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
  • STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA DELL'OTTOCENTO
  • STUDI IN ONORE DI
  • VERGA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Studi di storia e di critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, Introduzioni di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo