TY - BOOK
T1 - Strutture industriali e innovazione sistemica. Strategie e sostenibilità
A2 - Quadrio Curzio, Alberto
A2 - Fortis, Marco
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - [Ita:]Il libro ha un’impronta prettamente economica, centrata sulla «nuova rivoluzione industriale» considerata non tanto come trasformazione di un settore produttivo affiancato ad altri, ma come trasformazione della fucina strutturale dell’innovazione, che determina ricadute in tutti i settori dell’economia. I sistemi nazionali di produzione che ne discendono possono essere più o meno potenti, a seconda delle strutture a disposizione e delle strategie perseguite. L’indagine coinvolge principalmente l’Europa e l’Italia, nella consapevolezza che questi due sistemi produttivi vivono nello spazio aperto dell’innovazione continua. Sia l’Europa che l’Italia ospitano dei campioni dell’innovazione e della competitività e di questi il volume tratta, senza tuttavia dimenticare i problemi strutturali e strategici che si agitano sullo sfondo. Occorre infatti che il soggetto di maggiori dimensioni, l’Europa, progetti e realizzi delle meta-strutture che diano l’impulso a meta-strategie per i sistemi nazionali di innovazione. Ciò significa, da un altro ma complementare punto di vista, affrontare anche il problema delle meta-infrastrutture europee dove incardinare i sistemi nazionali di innovazione
AB - [Ita:]Il libro ha un’impronta prettamente economica, centrata sulla «nuova rivoluzione industriale» considerata non tanto come trasformazione di un settore produttivo affiancato ad altri, ma come trasformazione della fucina strutturale dell’innovazione, che determina ricadute in tutti i settori dell’economia. I sistemi nazionali di produzione che ne discendono possono essere più o meno potenti, a seconda delle strutture a disposizione e delle strategie perseguite. L’indagine coinvolge principalmente l’Europa e l’Italia, nella consapevolezza che questi due sistemi produttivi vivono nello spazio aperto dell’innovazione continua. Sia l’Europa che l’Italia ospitano dei campioni dell’innovazione e della competitività e di questi il volume tratta, senza tuttavia dimenticare i problemi strutturali e strategici che si agitano sullo sfondo. Occorre infatti che il soggetto di maggiori dimensioni, l’Europa, progetti e realizzi delle meta-strutture che diano l’impulso a meta-strategie per i sistemi nazionali di innovazione. Ciò significa, da un altro ma complementare punto di vista, affrontare anche il problema delle meta-infrastrutture europee dove incardinare i sistemi nazionali di innovazione
KW - nuova rivoluzione industriale
KW - sistemi produttivi
KW - nuova rivoluzione industriale
KW - sistemi produttivi
UR - http://hdl.handle.net/10807/131721
M3 - Other report
SN - 9788815278395
VL - 29
T3 - COLLANA DELLA FONDAZIONE EDISON
BT - Strutture industriali e innovazione sistemica. Strategie e sostenibilità
PB - Mulino
ER -