Abstract
[Ita:]Gli approcci regolativi alla tecnoscienza e ai suoi rapporti
con la società sono stati ripensati e ridefiniti nel tempo.
L’Unione Europea (UE) offre spunti di riflessione interessanti
in proposito, dal momento che l’integrazione europea – il passaggio
da una comunità meramente economica a un’unione
sempre più politica – ha proceduto parallelamente agli sviluppi
delle nuove tecnologie – dalle biotecnologie alle nanotecnologie,
alla biologia sintetica – e al loro governo.
Titolo tradotto del contributo | Interpretative strategies and soft law in the European governance of science |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Scritti per Luigi Lombardi Vallauri |
Editore | wolters kluwer italia srl |
Pagine | 1377-1392 |
Numero di pagine | 16 |
ISBN (stampa) | 9788813358372 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Regolazione nuove tecnologie
- analogia
- diritto europeo
- soft law