Abstract
[Ita:]Il capitolo presenta le scelte strategiche e di innovazione delle imprese artigiane prese in esame. Quelle prese in esame sono “storie di ordinaria imprenditorialità” di
imprese che riescono a tenere una buona posizione nel mercato, nonostante
la grave situazione di crisi. Sono artigiani radicati nel territorio di
appartenenza, che mantengono la loro competitività soprattutto grazie
alla qualità delle reti di fornitori e clienti consolidate nel tempo. L’innovazione
è basata sull’introduzione di nuovi macchinari, solo in modo
sporadico sulla sperimentazione di nuove modalità organizzative.
Dal confronto tra imprese analoghe per settore, numero di dipendenti
e fatturato, non emergono specificità nel posizionamento strategico
delle imprese femminili rispetto a quelle maschili. Per individuare elementi caratterizzanti bisogna indagare dimensioni meno evidenti, legate
ai processi di attribuzione di senso: se tutti gli intervistati dichiarano
una centralità delle risorse umane, il diverso utilizzo del “noi” è un primo
segnale di un approccio differente alla gestione delle risorse umane.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Strategies and innovation in times of crisis |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | E' lei il titolare? Donne e uomini nelle imprese artigiane |
Editor | IVANA PAIS, MICHELA BOLIS, cecilia manzo, riccardo de vita, arianna fontana |
Pagine | 51-58 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- impresa artigiana
- strategia