Abstract

[Ita:]La televisione come mezzo di comunicazione ha caratterizzato la storia contemporanea dell’Europa e del Nord America, dalla fase “archeologica” degli anni Trenta del Novecento via via sino ai giorni nostri, contraddistinti dalla digitalizzazione e frammentazione. "Storie della televisione: dalle origini alla convergenza" è il saggio di apertura del volume "La televisione" (Carocci, 2017) e intende ripercorrere, sistematizzandole, le diverse “storie del medium televisivo”, ovvero le tappe e i processi di trasformazione che hanno caratterizzato il racconto dell’evoluzione del piccolo schermo. Nello specifico, lo scritto ha il compito di “rivivere” i circa settant’anni di storia della televisione europea e italiana, ricorrendo a una serie di concetti ampiamente utilizzati nella letteratura storiografica e, in particolare, alla tripartizione proposta da John Ellis che rilegge, modifica e approfondisce la dicotomia “paleo-neo” televisione elaborata da Umberto Eco all’inizio degli anni Ottanta. Si passerà, così, da una prima analisi relativa alla fase delle origini, la cosiddetta "età della scarsità", allo studio dell’"età della concorrenza" e della sua “neotelevisione”, sino a un ultimo focus dedicato all’attuale "età dell’abbondanza", alla multi-tv e al fenomeno della convergenza mediale che stiamo vivendo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Television stories: from origins to convergence
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa televisione. Modelli teorici e percorsi d’analisi
EditorM Scaglioni, A Sfardini
Pagine23-49
Numero di pagine27
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • storia della televisione
  • televisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Storie della televisione: dalle origini alla convergenza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo