Abstract
[Ita:]Da circa un ventennio, la Cina occupa una posizione di rilievo nello scenario internazionale, continuando a stupire per forza e capacità di crescita, ma evidenziando nello stesso tempo squilibri e contraddizioni. Numerose sono le imprese che, sulla scia della globalizzazione, hanno guardato e investito su un mercato emergente e ricco di opportunità come quello cinese, trovandosi ad affrontare problematiche ad alta complessità, connesse a un mercato distante non solo geograficamente, ma anche culturalmente.
L’obiettivo dell’opera è di individuare percorsi sostenibili di avvicinamento e d’insediamento per le imprese alla Terra di Mezzo. Questi percorsi si concretano nell’approfondimento di strategie e di modelli di business delle imprese italiane che operano da anni, e con modalità differenti, in questo mercato. In particolare nell’individuazione di traiettorie che le imprese, in relazione alla loro unicità e alle strategie scelte, possono decidere di percorrere.
La realizzazione del lavoro si è basata, oltre che sulla ricerca empirica, su un’ampia analisi bibliografica focalizzata su argomenti tipici del management e del marketing, ma anche su temi caratteristici di altre discipline, quali: storia, cultura, psicologia, aspetti normativi e negoziali, economia, risorse umane, indispensabili per comprendere la Cina e i cinesi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] History, economy, culture, business and marketing models to successfully operate in China |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | CEDAM |
Numero di pagine | 299 |
ISBN (stampa) | 978-88-13-33465-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- China business culture
- Italian SMEs in CHina
- business models
- imprese italiane in Cina
- internationalization
- modelli di business
- nternazionalizzazione
- storia e cultura di business in CIna