Stima economica del software: plusvalore e bancabilità dei beni immateriali

Roberto Moro Visconti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il software, sinteticamente inteso come sequenza di istruzioni informatiche per eseguire funzioni su dispositivi hardware, rientra nell’ambito delle immobilizzazioni immateriali tutelate dal diritto d’autore e presenta, per la sua pervasività nella vita quotidiana, uno strumento ormai irrinunciabile per qualsiasi fruitore. Ne derivano applicazioni assai articolate, qui richiamate in sintesi, e anche sofisticati approcci di valutazione economica, in uno scenario evolutivo caratterizzato da forti discontinuità tecnologiche. Il software è infatti il presupposto che alimenta le piattaforme digitali, l’intelligenza artificiale, le blockchain, ma anche l’estensione sul web dei marchi, le funzionalità di brevetti e knowhow, ecc. Il plusvalore che ne deriva migliora la valutazione dell’azienda che utilizza il software, rafforzandone di conseguenza la bancabilità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Economic evaluation of software: surplus value and bankability of intangible assets
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)79-88
Numero di pagine10
RivistaBANCARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • software
  • valutazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Stima economica del software: plusvalore e bancabilità dei beni immateriali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo