TY - BOOK
T1 - Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Barberini, i Lincei
AU - Bellini, Eraldo
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - [Ita:]Le novità celesti svelate dalle osservazioni telescopiche e la rivendicazione di un metodo autonomo con i quale fare avanzare la ricerca scientifica inaugurano nel secolo di Galileo un vivace dibattito che obbliga i saperi storici e letterari a riconsiderare il loro rapporto con l'altra cultura, quella delle matematiche e della filosofia naturale. Grazie al prezioso contributo degli accademici lincei, anche Galileo comprende ben presto, tuttavia, come i destini del libro di scienza possono dipendere dalle opzioni di genere e dalle soluzioni retoriche in esso adottate. Questo volume tenta di mostrare, da un lato, il sostrato letterario, dantesco e soprattutto ariostesco, operante nella prassi linguistica e stilistica degli scritti galileiani; dall'altro, come, probabilmente anche in virtù di tali scelte comunicative, gli acquisti fondamentali della nuova scienza divengano lungo i decenni centrali del Seicento dati culturali ineludibili anche per l'uomo di lettere.
AB - [Ita:]Le novità celesti svelate dalle osservazioni telescopiche e la rivendicazione di un metodo autonomo con i quale fare avanzare la ricerca scientifica inaugurano nel secolo di Galileo un vivace dibattito che obbliga i saperi storici e letterari a riconsiderare il loro rapporto con l'altra cultura, quella delle matematiche e della filosofia naturale. Grazie al prezioso contributo degli accademici lincei, anche Galileo comprende ben presto, tuttavia, come i destini del libro di scienza possono dipendere dalle opzioni di genere e dalle soluzioni retoriche in esso adottate. Questo volume tenta di mostrare, da un lato, il sostrato letterario, dantesco e soprattutto ariostesco, operante nella prassi linguistica e stilistica degli scritti galileiani; dall'altro, come, probabilmente anche in virtù di tali scelte comunicative, gli acquisti fondamentali della nuova scienza divengano lungo i decenni centrali del Seicento dati culturali ineludibili anche per l'uomo di lettere.
KW - Galileo Galilei
KW - Lincei
KW - Maffeo Barberini
KW - Galileo Galilei
KW - Lincei
KW - Maffeo Barberini
UR - http://hdl.handle.net/10807/14036
M3 - Book
SN - 978-8846723192
T3 - RES LITTERARIA
BT - Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Barberini, i Lincei
PB - ETS
ER -