Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Barberini, i Lincei

Eraldo Bellini

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Le novità celesti svelate dalle osservazioni telescopiche e la rivendicazione di un metodo autonomo con i quale fare avanzare la ricerca scientifica inaugurano nel secolo di Galileo un vivace dibattito che obbliga i saperi storici e letterari a riconsiderare il loro rapporto con l'altra cultura, quella delle matematiche e della filosofia naturale. Grazie al prezioso contributo degli accademici lincei, anche Galileo comprende ben presto, tuttavia, come i destini del libro di scienza possono dipendere dalle opzioni di genere e dalle soluzioni retoriche in esso adottate. Questo volume tenta di mostrare, da un lato, il sostrato letterario, dantesco e soprattutto ariostesco, operante nella prassi linguistica e stilistica degli scritti galileiani; dall'altro, come, probabilmente anche in virtù di tali scelte comunicative, gli acquisti fondamentali della nuova scienza divengano lungo i decenni centrali del Seicento dati culturali ineludibili anche per l'uomo di lettere.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Styles of thought in the Italian seventeenth century. Galileo, the Barberini, the Lincei
Lingua originaleItalian
EditoreETS
ISBN (stampa)978-8846723192
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeRES LITTERARIA

Keywords

  • Galileo Galilei
  • Lincei
  • Maffeo Barberini

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Barberini, i Lincei'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo