Stile educativo degli insegnanti e percezione del maltrattamento psicologico a scuola

Simona Carla Silvia Caravita, Sarah Miragoli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Pochi studi hanno approfondito il tema del maltrattamento nel contesto scolastico messo in atto da insegnanti a danni di allievi. Il presente studio propone un’analisi preliminare delle relazioni esistenti tra percezione di situazioni maltrattanti in aula e stili educativi dei docenti, con l’obiettivo di comprendere se la qualità dello stile educativo (direttivo-flessibile) si associa a un diverso livello di sensibilità nei confronti del maltrattamento all’interno del contesto scolastico. Hanno partecipato allo studio 80 insegnanti di scuola primaria (78 femmine e 2 maschi), a cui sono stati somministrati un questionario per rilevare lo stile educativo dei docenti e un questionario per la misurazione della sensibilità alle situazioni maltrattanti nel contesto scolastico. I dati, analizzati principalmente attraverso regressioni multiple, hanno evidenziato che possedere uno stile educativo maggiormente flessibile predice una maggiore sensibilità al maltrattamento psicologico degli allievi. Al contrario, altre variabili di ordine demografico (gli anni di insegnamento, l’avere figli) non risultano associate ad una diversa percezione del maltrattamento nel contesto scolastico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educational style of teachers and perception of psychological abuse in school
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)49-66
Numero di pagine18
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • insegnante
  • maltrattamento psicologico
  • scuola
  • stile educativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Stile educativo degli insegnanti e percezione del maltrattamento psicologico a scuola'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo