Abstract
[Ita:]L'assunto fondamentale dell'indagine è quello di contribuire alla ricostruzione di alcune significative coordinate presenti nell'elaborazione teorica dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo. In ottemperanza a tale presupposto l'angolazione prescelta tende a considerare soprattutto il livello della riflessione puramente estetica, escludendo tratti e problemi più propriamente attinenti alla fenomenologia della prassi o pertinenti ad una valutazione «congiunturale» dell'evento musicale: un'impostazione che, lungi dal voler misconoscere la rilevanza di una lettura attenta ai diversi segmenti implicati dal pensiero teorico, muove dall'esigenza di mettere a fuoco in modo il più possibile nitido il tratto eminentemente estetico rivelato da tali orientamenti.
Titolo tradotto del contributo | Statutes of music. Studies on musical aesthetics between the Sixteenth and Nineteenth Centuries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | A.M.I.S. (Antiquae Musicae Italicae Studiosi) - Como |
Numero di pagine | 173 |
ISBN (stampa) | N/A |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1989 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Romanticismo
- bello ideale
- effetto morale
- empirismo
- imitazione
- libretto
- melodramma
- musica e società
- norma estetica
- oscillazioni del gusto
- passioni
- razionalismo classicista
- referenziale
- sensismo
- storicità del bello
- verosimiglianza