Stato religioso vs. Stato laico: un dibattito arabo

Michele Brignone, Martino Diez

Risultato della ricerca: Contributo in libroSchede di catalogo, repertorio o corpus

Abstract

[Ita:]Da più di un secolo, il dibattito sul rapporto tra politica e religione torna ciclicamente ad affacciarsi sulla scena culturale egiziana. Tra gli anni '80 e gli anni '90 due protagonisti di questo dibattito sono sul fronte islamista lo shaykh Yousef al-Qaradawi, e sul fronte laico Farag Foda, un intellettuale nato nel 1945 che, agronomo per formazione, sceglie il giornalismo e l’attivismo per i diritti umani come vera vocazione. Qaradawi presenta il secolarismo come strutturalmente incompatibile con l’Islam, usando ed estremizzando argomenti usati sin da inizio '900 da pensatori come Muhammad ‘Abduh. Foda invece diventa famoso per una serie di pubblicazioni e dispute pubbliche in cui sostiene la necessità di separare religione e Stato polemizzando con la presenza sempre più pervasiva dell’Islam politico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Religious state vs. Secular State: An Arab Debate
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTroppa religione o troppo poca?: Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
Pagine37-54
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Cristianesimo
  • Islam
  • Laicità
  • Secolarizzazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Stato religioso vs. Stato laico: un dibattito arabo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo